L’Associazione Amici dei Musei Fiorentini nasce nel 1965 da una idea del Sindaco Piero Bargellini e dell’Avvocato Raffaele Torricelli che ne sarà presidente dal 1970 al 1996.
L’Associazione, senza scopo di lucro, ha come missione statutaria quella di affiancare ed aiutare le iniziative dei Musei di Firenze e di tutta l’Area Metropolitana, sia statali che degli Enti locali o di Fondazioni pubbliche e private, prestando la propria opera con soci volontari in maniera totalmente gratuita.
L’Associazione nasce con il duplice intento di porgere ai propri Soci le migliori occasioni di frequentazione con le arti e, contemporaneamente, di operare in funzione della protezione e divulgazione del patrimonio artistico della città di Firenze.
Da questi presupposti discendono tutte le varie attività in cui si articola l’Associazione, per citarne solo alcune; il Comitato per il recupero e il decoro dei tabernacoli vuole recuperare all’attuale tessuto urbano della Città la presenza di quelle edicole che furono in passato momento di decorazione e devozione, ma anche di sosta rinfrancate di tanti viandanti stanchi e in cerca di protezione; le pubblicazioni sono indirizzate anch’esse alla scoperta e alla divulgazione di luoghi rimasti in ombra nello scorrere del tempo. Si crea così un importante e utile rapporto con chi ha l’incarico della protezione del nostro diffuso e sempre nuovo patrimonio artistico.
Per i Soci, itinerari artistici, anche in corrispondenza dei grandi eventi espositivi, aggiornamento e approfondimento delle tematiche culturali, intensificazione dei rapporti con ogni organizzazione che possa offrire legami interessanti, cercando sempre di ampliare il quadro delle attività.
L’Associazione ha, inoltre, allo studio la realizzazione di convenzioni con cattedre universitarie per aprire maggiormente ai giovani.
L’attività dell’Associazione, divisa per settori, è la seguente:
Volontariato: collaborazione alla sorveglianza e alla custodia del patrimonio artistico in realtà museali che prevedono ingresso gratuito.
Viene effettuato nei seguenti luoghi: Museo e Chiesa di Orsanmichele, Accademia dell’Arte del Disegno, Chiesa di San Carlo dei Lombardi, Museo Casa Martelli, Cenacolo Santa Apollonia, Cenacolo di Ognissanti, Chiostro dello Scalzo, Affresco del Perugino, Sala Capitolare della Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, Chiesa di S. Lucia de’ Magnoli.
Volontariato sociale: visite guidate a musei, mostre e giardini per gli anziani dell’Istituto Montedomini di Firenze.
Organizzazione di visite guidate ai musei cittadini.
Itinerari di viaggi in altre realtà culturali.
Passeggiate per la conoscenza degli angoli meno noti di Firenze.
Corsi di storia dell’arte, architettura e archeologia tenute da Storici dell’Arte e Professori Universitari.
Comitato Tabernacoli che si occupa del decoro e del restauro dei tabernacoli della Città Metropolitana di Firenze avvalendosi della collaborazione degli Organi preposti alla conservazione e alla tutela del patrimonio storico, artistico e religioso: Sovraintendenze, Comuni, Curia, Opificio delle Pietre Dure.
Conferenze della domenica, aperte a tutta la città.
Inoltre dispone di una biblioteca specializzata in testi d’arte, entrata nel circuito dello SDIAF, con più di 2000 volumi di settore..
⚜
Chi Siamo
Siamo un'associazione di volontariato culturale –presente in città da più di cinquant'anni– voluta fra gli altri da Pietro Bargellini, che era stato assessore alle Belle Arti nella giunta La Pira, e Raffaello Torricelli, allora presidente dell'Azienda Autonoma del Turismo.
Dalla sua nascita la mission dell'Associazione è stata quella di valorizzare l'enorme patrimonio artistico, culturale e storico della città, facendolo conoscere ai propri associati con visite e percorsi dedicati e attività di formazione, anche in collaborazione con le Sovrintendenze fiorentine.
Cosa Facciamo
L'Associazione presta la propria opera in maniera volontaria, tenendo aperti luoghi poco conosciuti, magari fuori dai percorsi tradizionali, permettendo l'apertura di alcuni musei e svolgendo un'attività di accoglienza partecipata" con i visitatori. I luoghi vengono aperti in maniera gratuita e con le offerte che i visitatori sono soliti lasciare durante la visita è stato possibile, in accordo con i direttori dei musei, contribuire al restauro di importanti opere contenute al loro interno.
Si prende inoltre cura del decoro della città, dei tabernacoli e delle opere d’arte.
Per la cittadinanza:
Contribuiamo ad aprire i musei meno conosciuti
Facciamo aperture straordinarie nei luoghi d’arte altrimenti chiusi
Organizziamo conferenze e convegni
Ci prendiamo cura del decoro di tabernacoli e opere d’arte
Abbiamo programmi attivi di volontariato sociale (RSA/Montedomini, Mimosa e ITACA)
Per i soci
Facciamo visite guidate due volte alla settimana
Organizziamo gite e viaggi ad hoc accompagnati da esperti storici dell’arte
Abbiamo stipulato convenzioni culturali come Amici della Musica, Teatro del Maggio, ORT, Suoni Riflessi, Fondazione Teatro della Toscana, Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi che ottengono sconti e servizi riservati.
Perché diventare Socio
Per vivere con noi un anno di emozioni tra arte, conoscenza e partecipazione attiva
Per vivere con noi l’apertura di musei meno conosciuti e i luoghi d’arte che sarebbero altrimenti chiusi.
Per prendersi cura assieme del decoro di tabernacoli e opere d’arte
Per partecipare ad aperture straordinarie, convegni e conferenze.
Per visitare con noi luoghi straordinari del nostro territorio due volte alla settimana
Per partecipare a viaggi e gite esclusive accompagnati da esperti e storici dell’arte.
Associati per prenderci insieme cura della nostra città, condividendo emozioni, esperienze, conoscenze.
🔻
STATUTO:
⭕
We use cookies to improve your experience and to help us understand how you use our site. Please refer to our cookie notice and privacy statement for more information regarding cookies and other third-party tracking that may be enabled.
© 2023 Your brand name