Nel mese di ottobre le conferenze e gli incontri domenicali si svolgeranno all’Accademia delle Arti del Disegno, via Orsanmichele, 4 alle ore 10,30
1° ottobre 2023
INAUGURAZIONE PROGRAMMA AUTUNNALE 2023
FILIPPO GUARINI
Il Museo del Tessuto di Prato
🔻
8 ottobre 2023
ULISSE TRAMONTI - SERENA SAVELLI
FIDAM XX Giornata Nazionale e II Giornata Europea degli Amici dei Musei
Paesaggio Vissuto e Paesaggio Rappresentato
🔻
15 ottobre 2023
LUCIA ANGELINI (Ass.Cultura e Vicesindaco di Asciano),
MARIO PACE (presidente ARCA)
F. BROGI, D. MAZZINI, A. ROSATI (relatori)
La Via Lauretana senese-aretina: un percorso di studi e di cammino
🔻
22 ottobre 2023
RODOLFO SACCHETTINI
Il Teatro in Toscana nei primi decenni del duemila
🔻
29 ottobre 2023
GIOVANNI CIPRIANI
La fortuna artistica e letteraria del poeta Vittorio Locchi (1889-1917)
🔻
12 novembre 2023
ENRICO SARTONI
Le mura di Firenze. Da baluardo di difesa a monumento UNESCO: l’iconografia attraverso i secoli
🔻
26 novembre 2023
LUCIA MANNINI
La vetrata artistica a Firenze nel Novecento
Le seguenti conferenze e gli incontri domenicali si svolgeranno all’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio, via Folco Portinari 5 alle ore 10,30
5 novembre 2023
MASSIMO LUCIDI
Raccontare la Bellezza
🔻
19 novembre 2023
ALESSANDRA BELLUOMINI PUCCI
Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani Viareggio
🔻
3 dicembre 2023
GREGORIO NARDI
Pittori e scultori nell’ispirazione musicale di Franz Liszt
🔻
10 dicembre 2023
DANIELE GREGORI
La Sardegna nuragica
🔻
17 dicembre 2023
FABRIZIO PAOLUCCI
Nascita e genesi di un museo di antichità: la Galleria degli Uffizi
RISERVATE AI SOCI
Le prenotazioni si accettano in segreteria dal lunedì al venerdì precedenti la visita, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (anche telefonicamente allo 055 286465 interno 4)
🔹
ELENA CAPRETTI
Borgo degli Albizi, passeggiata
◽
BEATRICE FABBRANI
Via de’ Pandolfini e la Chiesa di San Procolo (da fuori)
◽
DANIELE GREGORI
Firenze antica e le origini dei suoi borghi
🔹
ELENA CAPRETTI
Borgo degli Albizi, passeggiata
◽
BEATRICE FABBRANI
Via de’ Pandolfini e la Chiesa di San Procolo (da fuori)
◽
RICCARDO SACCHETTINI
I giardini Martin Lutero, Demidoff e alla Carraia
🔹
ELENA CAPRETTI
Borgo degli Albizi, passeggiata
◽
BEATRICE FABBRANI
Via de’ Pandolfini e la Chiesa di San Procolo (da fuori)
◽
MARIA MADDALENA GROSSI
Convento delle Mantellate
🔹
RICCARDO SACCHETTINI
I giardini Martin Lutero, Demidoff e alla Carraia
◽
FILIPPO MELLI
Piazza SS. Annunziata.
I Chiostri della SS. Annunziata e dello Scalzo
◽
MARIA MADDALENA GROSSI
Convento delle Mantellate
🔹
RICCARDO SACCHETTINI
I giardini Martin Lutero, Demidoff e alla Carraia
▫
FILIPPO MELLI
Piazza SS. Annunziata.
I Chiostri della SS. Annunziata e dello Scalzo
◽
MARIA MADDALENA GROSSI
Convento delle Mantellate
🔹
MARZIA GARUTI
Il Duomo: arte e storia, Artisti e committenti
◽
CAMILLA CHITI
Le Stanze di Eleonora di Toledo a Palazzo Vecchio
◽
FILIPPO MELLI
Piazza SS. Annunziata.
I Chiostri della SS. Annunziata e dello Scalzo
🔹
MARZIA GARUTI
Il Duomo: arte e storia, Artisti e committenti
◽
CAMILLA CHITI
Le Stanze di Eleonora di Toledo a Palazzo Vecchio
◽
IRENE MARTINELLI
Palazzo Pitti. Galleria Palatina
🔹
DUCCIO TIRACORRENDO
Le tre porte del Battistero: da Andrea Pisano al Ghiberti
◽
IRENE MARTINELLI
Palazzo Pitti. Galleria Palatina
◽
LUCA LEONI
Basilica di Santa Croce esoterismo e simboli
🔹
DUCCIO TIRACORRENDO
Le tre porte del Battistero: da Andrea Pisano al Ghiberti
◽
MARZIA GARUTI
Il Duomo: arte e storia., Artisti e committenti
◽
LUCA LEONI
Basilica di Santa Croce esoterismo e simboli
🔹
DUCCIO TIRACORERENDO
Le tre porte del Battistero: da Andrea Pisano al Ghiberti
◽
CAMILLA CHITI
Le Stanze di Eleonora di Toledo a Palazzo Vecchio
◽
LUCA LEONI
Basilica di Santa Croce esoterismo e simboli
🔹
Le nostre visite sono gratuite e riservate ai nostri Soci, gli eventuali biglietti d'ingresso e il noleggio degli auricolari sono a carico dei singoli partecipanti.
RISERVATE AI SOCI
LE PRENOTAZIONI SI ACCETTANO IN SEGRETERIA DAL LUNEDÌ DELLA SETTIMANA PRECEDENTE LA VISITA, DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.30 (ANCHE TELEFONICAMENTE ALLO 055 286465)
🔸
28 SETTEMBRE 2023
FABIANA FABBRI
Trekking culturale/ambientale
percorso lungo l’Acquedotto Monumentale di Lucca
🔸
4 OTTOBRE 2023
NICOLETTA CASALI
Istituto Geografico Militare
🔸
11 OTTOBRE 2023 MEMORIALE DEGLI ITALIANI AD AUSCHWITZ
🔸
19 OTTOBRE 2023 GIARDINO DEGLI ORTI ORICELLARI
Scuola francese Victor Hugo
🔸
25 OTTOBRE 2023 MARZIA CANTINI
Il restauro della Colonna della Giustizia
🔸
8 NOVEMBRE 2023 SONIA PUCCETTI
L’archivio storico dei canonici di San Lorenzo
🔸
13 NOVEMBRE 2023 Cappella di San Luca o dei pittori
Basilica della SS. Annunziata
🔸
15 NOVEMBRE 2023 Prato – Museo del Tessuto
Mostra “Kimono riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”
🔸
22 NOVEMBRE 2023
Museo Horne, collezione permanente e visita ai disegni della collezione Horne
🔸
29 NOVEMBRE 2023 NICOLETTA CASALI
I ponti di Firenze 2° parte (la ricostruzione)
🔸
6 DICEMBRE 2023 Fondazione Marchi
🔸
13 DICEMBRE 2023 Biblioteca Marucelliana
🔸
CORSO DI STORIA DELL’ARTE, ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA
LA FREQUENZA E’ RISERVATA AI SOCI IN REGOLA CON LA QUOTA AGGIUNTIVA
🔅
FILIPPO MELLI
Storico dell’Arte
Predicatori e piazze a Firenze nel Medioevo
Fenomeno misconosciuto dei predicatori tra Due e Quattrocento, argomento pieno di curiosità e di interessantissimi risvolti sia sull'arte, sull'urbanistica che sul contesto sociale
Fiorentini illustri sconosciuti
Una passeggiata attraverso i secoli per conoscere personaggi che alla loro epoca incisero profondamente nella storia e nell'arte fiorentina. Dal mercante Tanai de' Nerli al Cardinale del Portogallo, dall'Abate Biagio Milanesi all'inglese Robert Dudley per arrivare all'ingegnere Emilio Brizzi e al pittore Luciano Guarnieri.
Rodolfo Siviero, detective dell’arte
Ottobre 6,13,20 (venerdì), per le conferenze e martedì 24 ottobre per la visita alla Casa Museo Rodolfo Siviero, Lungarno Serristori
🔅
ELENA CAPRETTI
Storica dell’arte
Piero di Cosimo (1462-1522), l’artista che amava guardare le nuvole
“Ingegno astratto e difforme”,così Giorgio Vasari definisce Piero di Cosimo in una delle biografie più bellescritte nelle Vite.
Personalità estrosa e incline alla solitudine, Piero sviluppa un linguaggio originale, ora fantasioso e bizzarro, ora austero e vibrante con una particolare attenzione al fascino delle piccole cose e al fenomeno naturale. Attivo almeno dagli anni Ottanta del Quattrocento e in seguito maestro di Andrea del Sarto, Piero con la sua opera segna il passaggio dal Rinascimento agli albori della Maniera.
Ottobre 27, 3, 10 novembre (venerdì)
Mercoledì 15 novembre visita al Museo degli Innocenti.
🔆
ULISSE TRAMONTI
Università degli Studi di Firenze
I grandi architetti italiani del novecento
Novembre 17, 24, 29 e 1 dicembre
◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾◾
Le conferenze del Corso di Storia dell’Arte si terranno presso la Sede dell’Associazione via Folco Portinari, 5/a e in modalità remoto
We use cookies to improve your experience and to help us understand how you use our site. Please refer to our cookie notice and privacy statement for more information regarding cookies and other third-party tracking that may be enabled.
© 2023 Your brand name